Costruisci le basi finanziarie del tuo business
Non serve una laurea in economia per gestire bene i soldi della tua impresa. Quello che serve è capire come funzionano davvero i numeri quando avvii qualcosa di tuo. Noi partiamo da lì.
Il programma inizia a luglio 2026 e dura sei mesi. Non promettiamo ricchezza immediata — ti insegniamo come leggere un bilancio, pianificare un budget realistico e prendere decisioni finanziarie che reggono nel tempo.
Scopri il programma
Come funziona il percorso
Abbiamo organizzato il tutto in tre fasi che si susseguono. Ognuna costruisce sulla precedente, così alla fine hai un quadro completo.
Fondamenti finanziari applicati
Nei primi due mesi lavoriamo sui concetti base. Flusso di cassa, margini, break-even — tutte cose che sembrano complicate ma non lo sono quando le spieghi bene.
Usiamo esempi concreti di piccole imprese italiane. Tipo: un negozio di quartiere che deve decidere se assumere qualcuno, o un artigiano che valuta se comprare un nuovo macchinario. Situazioni vere.
Pianificazione e strategie operative
Qui entriamo nel merito della pianificazione seria. Come costruire previsioni che non siano fantasie, come allocare risorse limitate, come decidere dove investire quando hai più idee che soldi.
Ti facciamo lavorare sul tuo caso specifico — sia che tu abbia già un'attività o che stia pensando di aprirne una. Perché la teoria senza applicazione pratica serve a poco.
Competenze che sviluppi durante il percorso
Lettura finanziaria
Impari a leggere bilanci e rendiconti come se fossero scritti in italiano normale. Capisci cosa significano davvero i numeri e dove guardare quando qualcosa non torna.
Budget realistici
Costruire un budget che funziona nella realtà, non sulla carta. Considerando imprevisti, stagionalità e quella zona grigia tra ottimismo e prudenza.
Gestione del capitale
Decidere come usare i soldi disponibili. Quando reinvestire, quando risparmiare, quando è il momento giusto per un finanziamento — e quando invece no.
Analisi dei costi
Capire dove vanno i soldi veramente. Distinguere costi fissi da variabili, identificare sprechi nascosti, calcolare il costo reale di ogni attività.
Pricing strategico
Stabilire prezzi che ti permettono di sopravvivere e crescere. Non troppo bassi da rimetterci, non troppo alti da perdere clienti. È un equilibrio delicato.
Indicatori chiave
Quali numeri guardare ogni settimana per capire se stai andando bene o male. Come costruire un cruscotto semplice ma efficace per monitorare la salute finanziaria.
Chi ha fatto il percorso
Luca Ferrante
Proprietario officina meccanicaHo sempre fatto il meccanico, i soldi li gestivo a sensazione. Dopo questo corso ho capito quanto mi costava ogni intervento e ho risistemato i prezzi. Non sono diventato ricco, ma almeno ora so dove sto andando.
Giulia Bonacci
Titolare studio graficoPensavo di essere brava coi numeri finché non ho iniziato a lavorare per conto mio. La parte di pianificazione finanziaria mi ha salvato da due errori grossi che stavo per fare nell'espansione dello studio.
-
1
Linguaggio finanziario di base
Termini, concetti e logiche fondamentali. Come leggere un documento finanziario senza farsi prendere dal panico.
-
2
Gestione del flusso di cassa
Il problema principale di chi inizia. Come evitare di ritrovarti senza liquidità anche se sulla carta guadagni.
-
3
Costruzione del budget operativo
Budget che funzionano davvero, non quelli che fai per la banca. Come prevedere uscite, gestire imprevisti e non sforare.
-
4
Pricing e marginalità
Quanto chiedere per il tuo prodotto o servizio. Come calcolare i margini giusti e quando alzare o abbassare i prezzi.
-
5
Investimenti e crescita
Quando e come investire per far crescere l'attività. Valutare opportunità, calcolare ritorni, gestire rischi.
-
6
Monitoraggio e correzione
Creare un sistema di controllo semplice ma efficace. Quali numeri guardare ogni settimana, quando preoccuparsi e quando stare tranquilli.
Il programma parte a luglio 2026
Se vuoi saperne di più su contenuti, calendario e modalità di partecipazione, puoi vedere tutti i dettagli del programma o scriverci direttamente. Rispondiamo a tutti.